Termini e Condizioni di Utilizzo
Ultima modifica: 1 gennaio 2025
Benvenuto su Giustizia Digitale. Questi termini e condizioni ("Termini") regolano l'uso del nostro sito web e dei servizi offerti. Utilizzando il nostro sito web, accetti questi termini.
1. Definizioni
- "Società" si riferisce a Giustizia Digitale S.r.l.
- "Sito web" si riferisce a giustizia-digitale.com
- "Servizi" si riferisce ai servizi di recupero fondi offerti
- "Cliente" si riferisce all'utente che utilizza i nostri servizi
- "Contratto" si riferisce all'accordo tra la Società e il Cliente
2. Descrizione dei Servizi
Giustizia Digitale fornisce servizi di consulenza legale specializzata nel recupero di fondi da frodi online, inclusi ma non limitati a:
- Recupero fondi da broker fraudolenti
- Recupero fondi da crypto-truffe
- Recupero fondi da romance scam
- Recupero fondi da investimenti fraudolenti
- Consulenza legale internazionale
- Assistenza in procedure legali
3. Accettazione dei Termini
Utilizzando il nostro sito web o i nostri servizi, confermi di:
- Avere almeno 18 anni di età
- Avere la capacità legale di stipulare contratti
- Essere d'accordo con questi termini e condizioni
- Fornire informazioni accurate e complete
- Non utilizzare i nostri servizi per attività illegali
4. Modalità di Pagamento
I nostri servizi sono basati sul principio "No Win, No Fee":
- Consulenza iniziale gratuita
- Pagamento solo in caso di successo
- Percentuale concordata sul recupero effettivo
- Nessun costo anticipato richiesto
- Trasparenza totale sui costi
5. Responsabilità del Cliente
Il Cliente si impegna a:
- Fornire documentazione completa e veritiera
- Collaborare attivamente durante il processo
- Comunicare tempestivamente qualsiasi cambiamento
- Non intraprendere azioni legali parallele senza consenso
- Rispettare le istruzioni degli avvocati
6. Limiti di Responsabilità
La Società non può garantire:
- Il recupero totale dei fondi persi
- La durata esatta del processo
- L'esito positivo delle procedure legali
- La disponibilità dei fondi da parte dei truffatori
- La cooperazione delle autorità internazionali
Il Cliente riconosce che il recupero fondi dipende da molti fattori esterni.
7. Riservatezza
Entrambe le parti si impegnano a:
- Mantenere la riservatezza su tutti i dettagli del caso
- Non divulgare informazioni a terze parti non autorizzate
- Utilizzare le informazioni solo per scopi legittimi
- Proteggere i dati sensibili del cliente
8. Proprietà Intellettuale
Tutti i contenuti del sito web, inclusi testi, immagini, loghi e marchi, sono proprietà di Giustizia Digitale e sono protetti da copyright. È vietato:
- Riprodurre contenuti senza autorizzazione
- Utilizzare il nostro marchio commercialmente
- Modificare o distribuire i nostri contenuti
- Utilizzare tecniche di scraping
9. Modifiche ai Termini
Ci riserviamo il diritto di modificare questi termini in qualsiasi momento. Le modifiche saranno pubblicate su questa pagina e diventeranno effettive immediatamente. È responsabilità del cliente verificare periodicamente i termini.
10. Legge Applicabile
Questi termini sono regolati dalla legge italiana. Qualsiasi controversia sarà risolta dai tribunali competenti di Milano, Italia.
11. Recesso
Il cliente può recedere dal contratto:
- Entro 14 giorni dalla firma del contratto
- Con comunicazione scritta alla Società
- Rispettando le condizioni contrattuali
- Pagando eventuali costi sostenuti dalla Società
12. Forza Maggiore
Né la Società né il Cliente saranno responsabili per ritardi o mancata esecuzione dovuti a cause di forza maggiore, incluse ma non limitate a:
- Disastri naturali
- Conflitti armati
- Cambiamenti normativi improvvisi
- Problemi tecnici gravi
13. Contatti
Per domande sui termini e condizioni, contattateci:
- Email: info@giustizia-digitale.com
- Telefono: +39 02 9837 1846
- Indirizzo: Via Montenapoleone 15, 20121 Milano, Italia
- PEC: legale@pec.giustizia-digitale.com