Investment Scam
Recupero di €65.000 da Schema Ponzi Internazionale
Importo Recuperato
€65.000
Il Caso
Roberto, un imprenditore di 52 anni, è stato avvicinato da una società di investimenti che prometteva rendimenti garantiti del 20% annuo attraverso investimenti in progetti immobiliari di lusso in Europa. La società presentava documentazione apparentemente legittima e aveva uffici in diversi paesi europei.
Dopo aver investito €90.000 in diversi progetti, Roberto ha iniziato a ricevere pagamenti mensili regolari per i primi 8 mesi. Tuttavia, quando ha tentato di ritirare il capitale, la società ha smesso di rispondere e gli uffici sono stati chiusi.
L'Investigazione
Il nostro team ha scoperto che si trattava di uno schema Ponzi internazionale:
- I progetti immobiliari promessi non esistevano
- I pagamenti mensili provenivano dai nuovi investitori
- La società aveva raccolto oltre €50 milioni da 500+ vittime
- I fondi erano stati trasferiti in paradisi fiscali
- I dirigenti avevano già preparato la fuga
La Strategia di Recupero
Abbiamo coordinato un'operazione internazionale complessa:
- Collaborazione con autorità di 5 paesi europei
- Sequestro preventivo di tutti gli asset della società
- Congelamento di conti bancari in 12 giurisdizioni
- Arresto preventivo dei dirigenti prima della fuga
- Recupero di asset attraverso procedure di liquidazione
- Distribuzione proporzionale tra tutte le vittime
Il Risultato
Dopo 6 mesi di procedimenti legali complessi, Roberto ha recuperato €65.000 dei suoi €90.000 investiti, pari al 72% dell'importo totale. La società è stata liquidata e i responsabili sono stati condannati a pene detentive significative.
"Era uno schema molto sofisticato che sembrava legittimo. Il team di Giustizia Digitale ha dimostrato competenza internazionale eccezionale nel coordinare procedimenti in più paesi. Senza di loro avrei perso tutto."
- Roberto C., Imprenditore
Caratteristiche dello Schema Ponzi
Questo caso evidenzia i segnali tipici di uno schema Ponzi:
- Rendimenti garantiti eccessivamente alti
- Strategie di investimento "esclusive" o "segrete"
- Difficoltà nel verificare i progetti promessi
- Pressione per reinvestire i guadagni
- Complessità artificiale per nascondere la frode